Indice / I Social Media / Regole di base nell'uso dei Social Media
I Social Network devono essere utilizzati in modo equilibrato, adottando comportamenti e abitudini che aiutino a coglierne i benefici, limitando al massimo quelli che possono essere i rischi di cui si è parlato nelle pagine precedenti e che verranno descritti con maggior dettaglio nelle pagine successive.
Possiamo individuare pertanto 3 semplici regole generali da adottare quando si utilizzano i Social Network

REGOLA 1: Moderazione nell'uso del cellulare
Studi recenti sull'uso del telefonino, e in particolare dei Social Network, hanno dimostrato che molti utenti (a prescindere dall'età) subiscono uno stato di ansia e disagio quando non possono utilizzare lo smartpone per qualche motivo (smarrimento, furto, batteria scarica, fine del credito ecc. ecc.). A tal proposito è stato coniato il termine Nomofobia, derivante dalla fusione dei termini Nomo (che è l'abbreviazione di No mobile) e Fobia (che deriva dal greco Fobos,  che vuol dire paura). Basta guardarsi intorno per notare che la maggior parte delle persone utilizza continuamente il cellulare; mentre si è al cinema, quando si guarda un film in televisione o addirittura mentre si guida (col rischio di mettere in pericolo se stessi e gli altri). In molti pranzano e cenano con il telefonino a fianco, dedicando più tempo ai contatti "virtuali" che a quelli "reali". Molti bambini e adolescenti perdono tantissime ore di sonno, perché non riescono a smettere di chattare con gli amici o perché non resistono all'impulso di vedere chi è che ha inviato un messaggio in piena notte.
Sarebbe opportuno porsi dei limiti, anche a livello familiare, magari dedicando alcune fasce orarie all'uso del cellulare. Sarebbe importante non utilizzarlo durante i pranzi e le cene con i propri cari o con gli amici, ricordando che i contatti "virtuali" sono importanti e vanno preservati, ma i contatti "reali" lo sono ancora di più ed è più bello l'incontro in presenza che quello tramite social.

REGOLA 2: Rispetto
I social permettono di conoscere molte più persone di quanto sia possibile fare nella vita reale, quindi aumenta l'interazione e lo scambio di opinioni fra coloro che abbiano  punti di vista diversi, talvolta completamente opposti. Per questo motivo è fondamentale rispettare il pensiero degli altri, senza criticare, deridere o prendere in giro chi la pensi diversamente. Quando ci si trova dietro uno schermo, inoltre, il livello di aggressività sale molto facilmente, perché ci si sente più al sicuro, in quanto non c'è pericolo di arrivare allo scontro fisico. Questo può portare ad alzare i toni fino anche a giungere ad insultare e minacciare il prossimo. In casi come questi, si provi a pensare a come ci si comporterebbe se invece che tramite un Social, la discussione avvenisse dal vivo, in presenza della persona con cui si sta litigando, ma anche in presenza di tantissime altre persone che ascoltano. Spesso, abbandonare la chat quando la tensione sale, non è da considerare come un gesto di vigliaccheria, ma di buon senso. Rispettare gli altri significa anche rispettare se stessi, perché le situazioni in cui si possa venire attaccati o presi in giro, per ripicca o rivalsa, si riducono considerevolmente. Tenere quindi sempre a mente la regola delle 3 R (Rispetto verso gli altri, Rispetto verso se stessi e Responsabilità delle proprie azioni).

REGOLA 3: non credere a tutto ciò che si legge
Spesso i Social vengono utilizzati in modo più o meno consapevole per diffondere notizie false o che possano danneggiare qualcuno. Non bisogna credere a tutto ciò che si legge ed è importante sviluppare un proprio spirito critico. A volte qualcuno cerca di screditare altre persone pubblicando notizie personali, delicate, e in alcuni casi, false e cattive. Ancora peggio, tramite furto di identità, qualcuno potrebbe impersonare qualcun altro, per screditarlo o danneggiarlo o per offendere altri senza essere scoperto (ne parleremo più avanti). In tal caso sarebbe utile informarsi con certezza che l'autore della notizia sia veramente autentico.

Rispettando queste 3 regole si ridurrebbero notevolmente i rischi legati all'uso dei Social. Più avanti vedremo in maggior dettaglio alcuni comportamenti da adottare per prevenire minacce specifiche (furto di identità, Cyperbullismo, minacce alla privacy, adescamento e danni alla reputazione).
.



regole_uso_social.JPG


icon_home.png icon_arrow_left.png icon_arrow_right.png appbar_question.png sondaggio-bianco2-1.png