Ecco una breve panoramica dei Social Network e dei programmi di messaggistica mobile più utilizzati in Italia:
Facebook - è il social network che conta il maggior numero di utenti (non solo in Italia, ma anche nel mondo). Viene utilizzato per condividere commenti, foto, filmati e giochi. Offre la possibilità di dichiarare il proprio gradimento o il proprio dissenso ai contenuti pubblicati da altri tramite i tasto mi piace e non mi piace.
Youtube - è un social network che consente di visualizzare e condividere filmati. In aggiunta è possibile commentare e votare i video. Dopo Google e Facebook è il terzo sito più visitato al mondo.
Instagram - è un social network molto diffuso fra gli adolescenti italiani. Inizialmente consentiva di pubblicare solamente foto, solo in seguito è stata aggiunta la possibilità di caricare anche i video. Tale possibilità era limitata ad una lunghezza massima di 15 secondi fino a Marzo 2016, ma successivamente è stata estesa a 60 secondi per ogni video.
Ask - è un social network che consente agli utenti iscritti e non iscritti di fare domande e solo agli utenti iscritti di rispondere a quelle che gli vengono rivolte. Le domande possono essere poste in forma esplicita o i forma anonima e di fatto, la maggir parte delle domande vengono rivolte in quest'ultima modalità. Dal momento che le domande, anche quelle anonime, vengono pubblicate sulle bacheche degli utenti registrati, le risposte sono pubbliche e visibili a tutti coloro che accedono al social. In questo modo, gli amici di un utente possono "seguirlo" senza che lui lo sappia.
Whatsapp - è il programma di messaggistica mobile più diffuso in Italia e nel mondo. Consente di inviare messaggi, foto, contenuti audio registrati in diretta, contenuti multimediali e la propria posizione ad un singolo utente oppure ad un gruppo chiuso di utenti. Gli utenti possono essere iscritti solamente tramite il loro numero di cellulare, pertanto, di solito, tutti gli utenti di un gruppo si conoscono fra loro.
Snapchat - è un servizio di messaggistica istantanea per dispositivi mobili (smartphone e tablet). Consente di inviare agli utenti della propria rete messaggi di testo, foto e video che possono essere visualizzati solo per un certo numero di secondi (da 1 a 10), per poi essere cancellati dagli smartphone e dai server utilizzati per offrire il servizio. Ultimamente è possibile usarlo per effettuare videochiamate.
